lezione 5 – il verbo

 

clicca qui per il pdf della lezione

Il verbo in greco si forma in una maniera sostanzialmente simile a quella italiana. Come in italiano accade spesso, anche in greco si sottintende il soggetto. Anzi, la presenza del soggetto prima del verbo è segno che lo scrittore stia enfatizzando l’affermazione.

Ancora una volta attingeremo a verbi che sono comuni nell’epistola di Giovanni.

Questo il verbo “scrivere” in greco, al tempo presente.

γράφω  (scrivere). Notiamo che il verbo termina in ω (omega). La radice del verbo è γράφ. Questa la sua coniugazione per il tempo presente.

γράφω Io scrivo
γράφεις Tu scrivi
γράφει Egli scrive
γράφομεν Noi scriviamo
γράφετε Voi scrivete
γράφουσι Essi scrivono

Andiamo a vedere qualche altro verbo tratto sempre dal nostro testo di riferimento.

ἔχω (avere) viene coniugato allo stesso modo.

ἔχω Io ho
ἔχεις Tu hai
ἔχει Egli ha
ἔχομεν Noi abbiamo
ἔχετε Voi avete
ἔχουσι Essi hanno

Vediamo qualche esempio concreto. In 1 Gv 1:4 leggiamo:

καὶ ταῦτα γράφομεν ὑμῖν – e queste cose vi scriviamo. Vediamo le parole di questa frase in dettaglio:  

καὶ

e (congiunzione)

ταῦτα

queste cose

γράφομεν

scriviamo

ὑμῖν

a voi

Altri verbi in ω:

καθαρίζω – purificare

καθαρίζω

καθαρίζεις

καθαρίζει

καθαρίζομεν

καθαρίζετε

καθαρίζουσι

 

ἀγαπῶ – amare

ἀγαπω

ἀγαπεις

ἀγαπει

ἀγαπομεν

ἀγαπετε

ἀγαπουσι

 

Consiglio di leggere a voce alta e memorizzare i vocaboli nuovi, così come sono.

Un altro verbo molto importante, che, però, non è coniugato nella stessa maniera dei precedenti, è il verbo “essere”, “εἰμί”

εἰμί – io sono

εἶ – tu sei

ἐστί(ν) – egli è

ἐσμέν – noi siamo

ἐστέ – voi siete

εἰσί(ν) – essi sono

La (ν) finale viene aggiunta in diversi casi, come vedrà chi già si avventura nel nostro testo greco di riferimento alla caccia di questo verbo.

È proprio nella prima epistola di Giovanni che troviamo un’affermazione meravigliosa che adesso spero sarete elettrizzati di poter comprendere nell’originale greco.

ὁ θεὸς ἀγάπη ἐστίν

“Dio è amore”. Letteralmente “Dio amore è”, perché il greco ha la tendenza ad utilizzare per ultimo il verbo nella frase. (accade anche nel mio dialetto, il siciliano. Ricordate la famosa frase: “Montalbano sono”?)

 ὁ θεὸς

Dio

ἀγάπη

amore

ἐστίν

è

Esercizio:  Individua i verbi che abbiamo studiato in 1 Gv 1:4, 5, 6, 7. Il testo greco dell’epistola lo trovi in pdf nella pagina internet del corso, fra la lezione 2 e 3.

https://www.giuseppeguarino.com/wp-content/uploads/2016/12/Corso-di-greco-biblico-testo-greco-di-prima-giovanni.pdf

The Christian Counter