CRITICA DEL TESTO biblico e del Nuovo Testamento di Giuseppe Guarino
Cos’è la critica del testo?
Chiamata anche critica testuale, è l’affascinante materia che si occupa di rintracciare il testo originale dei libri tramandati e diffusi mediante copie manoscritte prima dell’invenzione della stampa.
Perché riguarda anche la Bibbia?
- Perché gli autografi di tutti i libri biblici sono andati perduti.
- Perché anche la Bibbia venne preservata, fino all’invenzione della stampa, mediante copie manoscritte.
- Perché la copiatura porta inevitabilmente con sé come conseguenza l’introduzione di errori nel testo tramandato.
Perché studiare la critica del testo biblico?
E’ un fatto che oltre il 90 per cento del testo biblico sia comune in tutti i moltissimi manoscritti a disposizione degli studiosi per la ricostruzione in particolare del Nuovo Testamento. Per quest’ultimo io sono convinto, che lo stato attuale delle conoscenze ci permette di poter affermare che le ricostruzioni critiche del testo Maggioritario ci offrono un testo originale praticamente corrispondente a quello originale. Gli studi che seguono tendono fondamentalmente a dimostrare questo fatto.
Questo il libro che ho scritto su questo argomento. Clicca sulla copertina per leggere l’introduzione.
![]() |
![]() |
![]() |
Matteo 1:25 |
![]() |
![]() |
La pericope dell’adultera, Giovanni 7:53-8:11 | |
![]() |
![]() |
EFESINI 4:6, UN PROBLEMA TESTUALE | WESTCOTT E HORT E IL TEXTUS RECEPTUS |
![]() |
|
CRITICA DEL TESTO BIBLICA ED EXTRA BIBLICA: CONSIDERAZIONI E CONFRONTI | |
Clicca sulla copertina se vuoi acquistarlo su Amazon